Pelle vera: lo “scarto” di pregio che aiuta l’ambiente, a contrario di quanto si dica

La pelle è un tipo di materiale estremamente pregiato che, purtroppo, viene spesso posto sotto una cattiva luce.  

In questo caso le accuse che alimentano tesi negative sono le più svariate: “per usare la pelle si uccidono animali, il processo di concia è inquinante, non è etico utilizzare pelle vera”, e via dicendo.

Contrariamente a queste affermazioni, però, la pelle risulta essere uno scarto dell’industria alimentare, rifiuto che dovrebbe essere smaltito in ogni caso. Senza la concia, quindi, sarebbe necessario bruciare o smaltire in discarica, cioè interrare, tutta la quantità di pelle ricavata: entrambe sono pratiche che sappiamo essere tra le più inquinanti e quindi controproducenti per il bene dell’ambiente.

Inoltre, nel corso degli anni il settore dei bovini da carne e da latte non ha avuto particolari flessioni produttive, mentre il settore conciario è stato molto altalenante. Questo rafforza il fatto che i due fenomeni non sono legati tra loro e che le necessità della concia non hanno influsso sul settore primario.

È importante anche sapere che il processo di concia sta subendo forti innovazioni e controlli: i prodotti utilizzati vengono sempre più migliorati per avere minor impatto ambientale e le analisi chimiche fatte sui processi di concia sono sempre più severe e rigide per aiutare ancor più la natura. Nel processo di concia tutti gli scarichi sono conferiti in un impianto centralizzato interno alla conceria dove viene fatto un primo trattamento chimico-fisico, per poi confluire nell’impianto biologico comunale che opera un’ulteriore pulizia.

Proprio per questo motivo la pelle acquisisce un valore aggiunto: non solo esteticamente infonde pregio all’aspetto e al tatto regala un’esperienza piacevole e avvolgente, ma contribuisce anche a riutilizzare del materiale altrimenti dannoso per l’ambiente; e questi sono solo alcuni dei molteplici vantaggi di una vera pelle.

Ti interessa questo argomento? Qui puoi trovare diversi approfondimenti, sia su quali sono le caratteristiche che ti permettono di distinguere la pelle vera, come applicare una pulizia che non la danneggi e ne mantenga le caratteristiche nel tempo, e come funziona il processo di lavorazione della pelle in modo ecosostenibile.

Se hai qualche domanda, il team di Orvat sarà felice di risponderti: contattaci e raccontaci di cosa hai bisogno, insieme troveremo la soluzione più adatta per te.

Domenica Lunedi Martedì Mercoledì Giovedi Venerdì Sabato Gennaio Febbraio Marzo Aprile Può Giugno luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre

Nuovo Registro conti

Hai già un account?
Entra invece O Resetta la password