.jpeg)
Tra le tante varietà di vera pelle esistenti, una delle più pregiate è sicuramente la pelle nabuk. I prodotti realizzati con questo tipo di pellame acquistano un fascino e un’eleganza senza pari e danno sensazioni tattili ineguagliabili. In questo articolo potrai scoprire di più su questa varietà di pelle, sulle sue caratteristiche e su come mantenerla in perfetto stato nel corso del tempo.
La “pelle nabuk”, detta anche più semplicemente Nabuk (o Nubuck in inglese), è un tipo di pellame bovino, ottenuto in seguito a una particolare lavorazione della pelle di vacchetta. Il suo utilizzo è vastissimo: non la troviamo solo come materiale di rivestimento per divani e mobili imbottiti, ma anche nella produzione di borse, scarpe e accessori. Il suo aspetto raffinato ed elegante ne fa uno dei materiali più apprezzati e ricercati sul mercato, specie per ciò che riguarda l’industria dell’arredo casa.
Lavorazione e principali caratteristiche
La lavorazione necessaria per la produzione di questa varietà di pelle è particolarmente delicata e richiede, prima di tutto, una rigorosa selezione della materia prima. Si passa poi alla lavorazione vera e propria, fatta a mano: essa consiste in un processo di sabbiatura che, tramite una leggera smerigliatura della pelle, dona al nabuk il suo tipico aspetto morbido e levigato, che ricorda il velluto (si parla infatti di “effetto velluto”).
La pelle nabuk può essere tinta in una vasta gamma di colorazioni grazie a specifici processi di tintura; il suo spessore può variare fino a circa 1,5 mm. Il nabuk è un materiale che si presenta naturalmente resistente ai liquidi, anche se questa caratteristica viene ulteriormente garantita da un particolare trattamento che ne accentua l’idrorepellenza. Altra caratteristica tipica posseduta da questo tipo di pellame è l’accentuata scrivenza: ciò significa che si notano con facilità imperfezioni come graffi, differenze di nuance o aloni. Queste, tuttavia, non devono considerarsi come difetti, ma piuttosto come dimostrazioni della naturalezza di questo tipo di pelle.
L’aspetto vellutato della pelle nabuk è molto simile a quello del camoscio, più comune ed economico. Il nabuk e il camoscio, però, pur essendo apparentemente simili, si differenziano per un preciso dettaglio. Infatti, mentre il camoscio si ricava dalla lavorazione della parte interna della pelle bovina (indicata tecnicamente come “crosta”), il nabuk è ottenuto tramite il trattamento della parte esterna (chiamata “fiore”), più pregiata e di maggiore qualità. Per questo motivo, questo tipo di pellame è caratterizzato da notevoli resistenza e durevolezza che ne fanno un ottimo materiale da rivestimento.
Come si pulisce correttamente la Pelle Nabuk?
Nonostante la sua qualità e resistenza, la pelle nabuk è un materiale molto delicato e vulnerabile alle macchie e alla sporcizia. Perciò, quando si parla di pulizia, è necessario utilizzare alcune accortezze per non rischiare di rovinare la pelle in maniera irreparabile.
Il nabuk deve essere pulito esclusivamente con prodotti specifici per la cura di questo pellame. Per una normale pulizia sarà sufficiente utilizzare un panno o una spugna appositi, così da rimuovere le macchie meno ostinate. È importante passare il panno o la spugna in tutte le direzioni, in modo da pulire la peluria in maniera ottimale. Per una pulizia più profonda, invece, basterà avvolgere una spugna con un panno specifici per la cura della pelle nabuk, imprimendo una forza maggiore.
Un aspetto da tenere presente, comunque, è che macchie come quelle di vino, caffè o tè, sono estremamente difficili da rimuovere da questo tipo di tessuto. Si consiglia, quindi, di prestarvi la dovuta attenzione.
Conclusione
In questo articolo abbiamo scoperto di più sulla pregiata e raffinata pelle nabuk, una delle più eleganti e desiderate tipologie di pellami in circolazione. Se hai ulteriori domande oppure vuoi saperne di più, non esitare a contattarci attraverso la nostra sezione contatti. Pronto a rispondere a ogni tuo dubbio o curiosità troverai un team di esperti Orvat che saprà trovare la soluzione giusta per te.